Al centro dell'abitato è situata la chiesa dedicata a S. Maria Maggiore dove si possono ammirare affreschi e sculture di notevole importanza. Interessante è citare il bellissimo polittico di Cima da Conegliano del 1499: costituito da 18 tavole, con al centro una piccola scultura in legno della Vergine in trono con Bambino e S. Giovanni Battista. Sulla sommità di una rupe è situato il Castello del Malconsiglio, che dall'alto domina su tutto il territorio. Il complesso costituito da una imponente mole compatta interrotta da sette torrioni, prende il nome dalla congiura dei Baroni contro Ferdinando il Cattolico del 1485, terminata con la strage degli stessi baroni in una delle sale del Castello. La struttura è una sintesi di differenti epoche che nell'insieme donano al Castello un aspetto insolito e suggestivo. La costruzione del Castello viene attribuita ai Sanseverino anche se, nell'alto medioevo, era già presente una originaria fortificazione; il loggiato fu aggiunto dai Revertera nel '600, durante la trasformazione del maniero in residenza baronale. La chiesa della SS. Trinità si trova poco distante dal centro, vicino la nuova sede del Municipio ed è una piccolissima ma molto bella chiesetta con una cuspide a piramide. L'interno, visibile dalla finestra posta sulla porta di ingresso, fu interamente decorato, a metà del XV secolo, dal Maestro di Miglionico: nell'abside troviamo una Crocifissione e un'Annunciazione e poco più sopra una Trinità; a destra e a sinistra dell'abside, teoria di santi e sante e la Trinità raffigurata come un personaggio a tre teste.